Skip to content

Allen & Overy con Eni nel primo bond convertibile sustainability-linked nel suo settore

Allen & Overy ha assistito Eni nel collocamento del primo prestito obbligazionario sustainability-linked convertibile nel suo settore per un valore nominale di 1 miliardo di euro destinato ad investitori qualificati. Le obbligazioni saranno convertibili in azioni ordinarie Eni acquistate nell’ambito del piano di acquisto azioni proprie approvato dall’assemblea degli azionisti di Eni il 10 maggio 2023.

Il bond ha un taglio minimo di Euro 100.000, una durata di 7 anni (14 settembre 2030) e corrisponde una cedola annua fissa pari a 2,95%. Il prezzo di conversione è pari a 17,5513 euro, rappresentante un premio del 20% sopra il prezzo di riferimento di EUR 14,6261, determinato come prezzo medio ponderato delle azioni ordinarie Eni rilevato sul mercato regolamentato di Borsa Italiana rilevato tra il momento di avvio delle contrattazioni e la fissazione dei termini economici del collocamento.

Il prestito obbligazionario è collegato al conseguimento dei target di sostenibilità di Eni alla data del 31 dicembre 2025:

  • riduzione delle emissioni nette di gas serra (Scope 1 e Scope 2) associate alle operazioni Upstream (Net Carbon Footprint Upstream (Scope 1 e 2)) ad un valore pari o inferiore a 5,2 MtCO2eq (-65% rispetto al livello base del 2018); e
  • incremento della capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (Renewable Installed Capacity), fino a raggiungere un valore pari o superiore a 5 GW.

In caso di mancato raggiungimento di uno o di entrambi i target, Eni corrisponderà un importo pari allo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni in corrispondenza del pagamento della quarta cedola, che avverrà in data 14 settembre 2027, come previsto nei termini e condizioni delle obbligazioni.

Allen & Overy ha agito con un team guidato dai partner Cristiano Tommasi e Craig Byrne del dipartimento International Capital Markets, coadiuvati dalla senior associate Sarah Capella e dall’assoociate Alessandro Negri. Il counsel Elia Ferdinando Clarizia è intervenuto in relazione agli aspetti fiscali.